Abitate sin dai tempi più antichi, le isole Eolie (o Lipari dal nome dell’isola più grande dell’arcipelago) sono una delle mete più gettonate dai turisti italiani e stranieri, e ciò in virtù della propria collocazione geografica, del clima gradevole e della sua edenica bellezza.
L’arcipelago eoliano (raggiungibile in traghetto e aliscafo dalla terraferma e dalla Sicilia) è particolarmente indicato per chi sogna un soggiorno all’insegna del relax, della cultura, del mare cristallino e delle lunghe escursioni alla scoperta di polmoni verdi incontaminati e dei rilievi di origine vulcanica (Stromboli, Vulcano, Monte Fossa delle Felci eccetera).
Anche coloro che cercano una vacanza più movimentata saranno accontentati: l’isola di Panarea, nonostante le sue ridotte dimensioni, è ricca di locali (notturni e non) dove potrete divertirvi durante la vostra permanenza sull’isola.
Le Eolie – sovente scelte da registi di fama internazionale – tuttavia non colpiscono soltanto per i paesaggi (terrestri e marini), i monumenti e la cultura, ma anche per la grande tradizione culinaria.
A deliziare i palati dei turisti sono infatti varie tipologie di pesce, i pomodorini "a pennula", i capperi, i profumatissimi agrumi e altri doni della terra. Tra i dolci più rinomati (oltre alla cassata e al cannolo) è possibile annoverare gli spicchitedda e le nacatole. Su una tavola così riccamente apparecchiata non può poi mancare un’eccellenza dei vitigni eoliani, ossia la rinomata Malvasia delle Lipari.