Nazione: Italia

Traghetti per Sardegna

La Regione Autonoma della Sardegna, con la seconda isola italiana più grande, porge al visitatore genuini patrimoni naturali e culturali.

In questa pagina troverai informazioni sul luogo e la possibilità di cercare tutti gli Orari dei Traghetti da e per Sardegna, prenotabili facilmente online.

Call Center Prenotazioni Sardegna
Parla con un Operatore Lun-Sab dalle 9 alle 20 - Dom dalle 10 alle 18 +39 081.1975.1955

Traghetti Sardegna - Consulta gli Orari e Prenota

I porti della Sardegna sono serviti dalle seguenti compagnie

Sardegna

Il territorio della Sardegna costituisce l’omonima Regione Autonoma, che include un intero arcipelago formato essenzialmente dall’isola principale, molto estesa, attorno alla quale si trovano tante altre piccole isole, per un totale di 24100 kmq non densamente abitati

Un microcontinente composto in primo luogo di colline e altopiani rocciosi e, sulla fascia costiera, di tanti litorali sabbiosi, rocce digradanti e falesie a strapiombo per un totale di 1900 km. Il pregevole ecosistema sardo viene preservato da tre parchi nazionali, tre regionali e diverse aree marine e naturali protette. 

Separata dal resto dello Stivale dal mar Tirreno, presenta le coste occidentali bagnate dal mar di Sardegna, quelle a nord dalle acque delle Bocche di Bonifacio (con il comune francese e quello di Santa Teresa Gallura a delineare i confini dello stretto) a poche miglia di distanza dalla Corsica, mentre è il Mediterraneo a separarla dalle coste tunisine. 

Da sempre porto di mare per tutti coloro che dalla notte dei tempi hanno navigato sulle rotte mediterranee alla ricerca di nuove terre e opportunità commerciali, ha un’eredità culturale che non è rappresentata unicamente da quella indigena della civiltà nuragica, risultando riccamente eterogenea. Attualmente è amministrativamente suddivisa nella Città Metropolitana di Cagliari, nella Provincia del Sud e nelle Province di Sassari, Oristano e Nuoro

Presenti sull’isola tre aeroporti internazionali (Cagliari-Elmas, Alghero-Fertilia, Olbia-Costa Smeralda) e, per i trasporti marittimi, l’approdo del capoluogo e i porti di Arbatax, Golfo Aranci, Olbia, Porto Torres e Santa Teresa. L’economia è basata sul terziario - prevalentemente turismo - per una piccola percentuale sulla pastorizia e in minima parte sul comparto industriale. Il clima è mediterraneo insulare, con una temperatura media annua abbastanza elevata.