Area: Sardegna

Traghetti per Cagliari

In questa pagina troverai informazioni sul luogo e la possibilità di cercare tutti gli Orari dei Traghetti da e per Cagliari, prenotabili facilmente online.

Elenco dei Porti: Cagliari

Consulta gli Orari e Prenota un Traghetto

I porti di Cagliari sono serviti dalle seguenti compagnie

Cagliari

Abitata fin dal neolitico, Cagliari (Casteddu in sardo) è custode di un ingente patrimonio storico, artistico e naturalistico. Il nome della città deriverebbe secondo alcuni dal termine protosardo Karali, che significa "località rocciosa". L'essere sorta su sette colli calcarei la accomuna a Roma, Lisbona, Praga e Istanbul.

Nel corso della sua storia - anche in ragione della sua posizione strategica nel Mediterraneo - ha sempre avuto un ruolo di primo piano. Durante il periodo romano fu capoluogo della Provincia di Sardinia et Corsica.

Il segno lasciato da Roma è ancora ben evidente: sul territorio comunale, infatti, sono presenti un anfiteatro di età imperiale (poteva contenere fino a 10mila persone), la villa di Tigellio (nel quartiere Stampace) e la cosiddetta Grotta della Vipera, una tomba del II secolo destinata ad accogliere le spoglie mortali della matrona Atilia Pomptilla. Nei pressi della grotta vi è poi la necropoli punica di Tuvixeddu, la più grande ancora esistente.

Come detto, Cagliari non è soltanto sinonimo di arte e storia. La città è infatti ricca di numerosi polmoni verdi: i Giardini pubblici, il Parco delle Rimembranze, l'Orto dei Cappuccini, il Giardino sotto le mura, il Parco della Musica, il Parco di Monte Urpinu eccetera.

Suscitano interesse nei visitatori anche la Laguna di Santa Gilla e lo Stagno di Molentargius: queste due zone umide protette vengono annualmente scelte da colonie di fenicotteri per nidificare. Per quanto riguarda le spiagge, invece, le maggiormente frequentate dai turisti sono quella del Poetto e di Calamosca.

Se siete appassionati di tradizioni locali, Cagliari è la città che fa per voi. Nel corso dell'anno, infatti, sul territorio si svolgono una miriade di manifestazioni. Tra queste occorre di certo annoverare il caratteristico Carnevale, la festa di Sant'Elfisio il 1° maggio, la processione a mare durante la festa di Nostra Signora di Bonaria. Dulcis in fundo, la festa di San Saturnino: il patrono della città viene omaggiato dai cagliaritani il 30 ottobre.

In questo breve vademecum non può mancare un passaggio, seppur veloce, sulla cucina. Sulla tavola di un ogni cagliaritano che si rispetti non possono mancare i famosi malloreddus (gli gnocchetti sardi), gli spaghittus cun arrizzonis (spaghetti "ai ricci di mare") e il porceddu. La tradizione culinaria sarda vanta inoltre un gran numero di dolci: dalle sebadas alle candelaus, dalle pabassinas alle pardulas eccetera. Una menzione meritano infine i vini: è possibile scegliere tra il Monica, il Girò, il Moscato, il Malvasia e molti altri ancora.