Diversamente da altre località dove il turismo ha modificato in profondità usi e costumi, a Favignana, Levanzo e Marettimo lo stile di vita mediterraneo ha conservato la sua autenticità. I ritmi giornalieri sono ancora scanditi dalle attività di pesca e dalla piccola agricoltura, e il rispetto della stagionalità dei prodotti ha mantenuto la sua centralità nella gastronomia.
A queste considerazioni vanno ovviamente aggiunti i paesaggi meravigliosi e il mare cristallino di tutto l'arcipelago, tanto che ne vien fuori una vacanza all'insegna del relax e del benessere. Una vacanza che, rispetto al passato, oggi è decisamente più a portata di mano grazie ai collegamenti marittimi da Trapani e Marsala.
Va da sé, le corse aumentano durante la stagione turistica, col picco nei mesi estivi. Ciò detto, i momenti migliori per visitare le Egadi sono probabilmente la primavera inoltrata e l'inizio dell'autunno, periodi in cui la bellezza dei luoghi viene ancora più esaltata dall'assenza di grandi numeri turistici.