Le fiere paesane in Corsica (sagre legate ai raccolti agricoli e ai prodotti artigianali tipici del territorio) sono supportate e promosse da una Federazione (FFRAAC) che intende rilanciare le professioni dei prodotti agricoli e artigiani dell’isola francese, ed è strutturata come un’associazione che riunisce ben diciotto organizzazioni di fiere e mercati che si svolgono annualmente da aprile a dicembre.
Negli eventi organizzati, tutti gli stand, che devono rispondere a determinati requisiti per il rinnovo della certificazione federale, vengono controllati ad ogni edizione. I produttori agricoli e gli artigiani, per poter fregiarsi del marchio e partecipare, devono operare sull’isola durante tutto il corso dell’anno, presentare prodotti frutto di un know-how specifico e non esporre nessun articolo in rivendita.
La Federazione delle fiere rurali dell’agricoltura e dell’artigianato della Corsica, il cui motto è “Autonomia e Solidarietà”, ha tra gli obiettivi la promozione delle attività, dei prodotti e dei servizi locali, delle professioni agricole e dell’artigianato isolano, il potenziamento dei settori insulari attraverso eventi popolari, il sostegno al concetto di fiera rurale e il rafforzamento di fiere e mercati.
Gli eventi certificati dal FFRAAC sono i seguenti:
- Fiera del Vino;
 - Festa dell’Olio Nuovo;
 - Fiera del Formaggio;
 - Festa della Natura;
 - Fiera del Pane;
 - Festa del Grano;
 - Fiera dell’Ulivo;
 - Festa del Legno e della Foresta;
 - Mercato Montanaro;
 - Fiera di Aullene;
 - Fiera del Mandorlo;
 - Fiera del Turismo Campagnolo;
 - Festa del Coltello;
 - Fiera di Baracci – Acqua e Salute;
 - Festa del Fico;
 - Festa dei Sensi;
 - La Mela in Festa;
 - Fiera della Castagna.
 
Fiere agricole (sagre) e artigiane in Corsica nel 2024

Il calendario 2024 degli eventi certificati dal FFRAAC va come ogni anno da aprile a dicembre; ecco le date specifiche e le location.
- Festa di l’Oliu Novu – 6 e 7 aprile 2024 a Santa Lucia di Tallano.
 - Fiera di u Casgiu – 4 e 5 maggio 2024 a Venaco.
 - Fiera di u Vinu – 11 e 12 maggio 2024 a Isola Rossa.
 - Festa di a Natura – 19 maggio 2024 a Murzo.
 - Fiera di u Pane – 15 e 16 giugno 2024 a Lumio.
 - Festa di u Granu – 22 e 23 giugno 2024 in Centro Corsica.
 - Fiera di l’Alivu – 20 e 21 luglio 2024 a Montegrosso.
 - Festa di u Legnu et di a Furesta – 20 e 21 luglio 2024 a Noceta.
 - Mercatu Muntagnolu – 27 luglio 2024 a Riventosa.
 - Fiera d’Auddè – 27 luglio 2024 ad Aullene.
 - Fiera di l’Amandulu – 2, 3 e 4 agosto 2024 ad Aregno.
 - Fiera di u Turisimu Campagnolu – 2, 3 e 4 agosto 2024 a Sollacaro.
 - Festa di a Cultedda – (date da definire) a Cuttoli-Corticchiato.
 - Fiera di Baracci, Acqua e Salute – 10 e 11 agosto 2024 a Olmeto.
 - Festa di u Ficu – 14 e 15 settembre 2024 a Peri.
 - Festa di i Sensi – 21 e 22 settembre 2024 ad Argiusta-Moriccio.
 - U Mele in Festa – 22 settembre 2024 a Murzo.
 - Fiera di a Castagna – 6, 7 e 8 dicembre 2024 a Bocognano.
 
Come arrivare in Corsica via mare
Per raggiungere l’isola francese del Mediterraneo una soluzione valida può essere rappresentata dai traghetti per la Corsica, i quali partono dall’Italia peninsulare, dalla Sardegna o dalla Francia continentale. Per quanto riguarda i porti di partenza dello Stivale, la linea Genova – Ajaccio è operativa da giugno a settembre, la Genova – Bastia da maggio a ottobre; la Livorno – Bastia invece è annuale, mentre la Piombino – Bastia viene effettuata solo nei fine settimana in alta stagione. È inoltre possibile raggiungere Bonifacio da Santa Teresa di Gallura (nord Sardegna) tutto l’anno.
															
															




